News & Events

Blog

MUSI-CAN(t)I

Scaduto
MUSI-CAN(t)I

Cosa ti viene in mente se ti dico “musica”? Secondo uno sguardo tecnico parliamo dell’arte di ideare e produrre suoni semplici o complessi attraverso l’utilizzo di strumenti musicali o della voce. Ma fermarci qui sarebbe riduttivo. Pensa che ci sono fonti che attestano che la musica sia nata in Africa quando le prime comunità umane iniziavano ad espandersi sul globo. Parliamo di un aspetto culturale universale che nasce e cresce insieme all’uomo. Platone afferma che la musica arricchisce l’animo, attribuisce alla stessa una funzione educativa, come la matematica. Nel Cristianesimo, invece, si fa strada il canto, perché lo stesso Cristo viene descritto come un cantore insieme ai suoi discepoli. Nel Medioevo nasce la scrittura diastematica, una scrittura che permette di indicare le diverse altezze delle note da intonare, fino ad approdare alla notazione musicale da cui nasce lo spartito a partire dal IX secolo. Il resto è storia, e chi ha avuto il beneficio di avere genitori amanti della musica sa bene di che parlo. Ma allora che ti viene in mente? In me la musica identifica i miei ricordi. Un po’ come la madeleine di Proust. Riesce a scalfire ogni istante dandogli unicità. Mi calma nei miei cinque minuti, fornisce la carica a inizio giornata, mi fa piangere per la fine di un amore. Conosce e fa emergere gli aspetti più profondi della mia anima e nemmeno me ne accorgo. Mi fa ballare e cantare alleggerendo il peso di un periodo faticoso. Pensa che puoi anche crearla così che qualcun altro possa riflettere e intrecciare le sue emozioni con le tue, un po’ quello che fanno i nostri amati cantautori. La mia te l’ho detta, ora pensaci tu.

Iscriviti alla newsletter di crediamoci

Please fill the required field.
Image
Catania - Corso Sicilia 111
© 2019 JoomShaper, All Right Reserved